Visualizzazione post con etichetta cartine geografiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartine geografiche. Mostra tutti i post

Cartina geografica del mondo

Cartina geografica del mondo

Con la parola "mondo" si intendono dire tantissime cose. Il mondo è il posto in cui viviamo, ma anche quello che siamo, quello che possiamo vedere e sentire, non soltanto la nostra Terra. La parola "mondo" ha origini greche, è sinonimo di eleganza, ordine, bellezza. Il mondo sono anche le civiltà, ma anche le passioni, gli sport, la vita stessa in generale è il nostro mondo. La cartina geografica del mondo rappresenta il mondo sulla  carta.
Quando parliamo di geografia invece, il mondo viene raffigurato in una carta come insieme di Stati e Continenti. Ad esempio nella cartina geografica del mondo qui sotto, gli Stati sono identificati dalle loro bandiere 




Gli Stati del mondo sono in totale 196. 193 di essi sono Stati membri delle Nazioni Unite. Per vedere tutti gli Stati in ordine cronologico potete andare qui.

Spesso a scuola vi chiederanno di disegnare il mondo. Che bella esperienza! Non si tratta soltanto di vederlo nell'atlante geografico, ma si tratta di metterci un po' di voi dentro quel mondo, che siete anche voi. Visto così, anche un compito a casa diventa un divertimento e un modo per crescere. Qui sotto le cartine geografiche del mondo che potrete divertirvi a studiare e colorare.





Cartina geografica dei laghi italiani


Nella cartina geografica italiana qui sotto sono indicati i maggior laghi italiani (naturalmente ve ne sono anche altri). Prima di spiare la soluzione sotto la cartina geografica, provate ad indovinare i 9 laghi riportati.



carta-geografica-italia-laghi
cartina geografica italiana dei laghi - (cartina geografica da d-maps.com/carte.php?num_car=14522&lang=it)



Soluzione

Partiamo dal nord:
- il lago che vedete in alto a sinistra rispetto alla città di Milano è il lago Maggiore, che si estende anche sul territorio svizzero (Ticino) oltre che sulle regioni Lombardia (Varese) e Piemonte (Novara, Verbano-Cusio-Ossola); è il secondo lago italiano per estensione dopo il lago di Garda, chiamato Maggiore perché un tempo ritenuto il più grande;
- il lago sopra Milano, con le sue diramazioni, è il lago di Como ( o Lario), il cui ramo orientale, chiamato lago di Lecco o ramo di Lecco, sarebbe il celebre “ramo del lago di Como” citato nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni);
- il lago in alto a sinistra rispetto alla città di Brescia è il lago d’Iseo (o Sebino); si estende tra le province di Brescia e Bergamo (Lombardia);
- il lago tra Brescia e Verona è il lago di Garda, famosa meta turistica internazionale e il più grande d’Italia, citato col suo antico nome, Benaco, nel canto XX dell’Inferno di Dante Alighieri; coinvolge le regioni Lombardia (Brescia), Veneto (Verona) e Trentino Alto Adige (Trento);
- il lago in alto a sinistra rispetto a Terni è il lago Trasimeno;
- il lago alla sinistra di Terni è il lago di Bolsena, situato in Umbria nella provincia di Perugia;
- il lago in alto a sinistra rispetto a Roma è il lago di Bracciano, situato nel Lazio (Roma);
- il lago sopra Foggia a sinistra è il lago di Lesina, situato in Puglia (Foggia);
- il lago sopra Foggia a destra è il lago di Varano (Puglia, Foggia).

"Lago" minuscolo o minuscolo? In teoria il nome comune (lago) andrebbe in minuscolo, ma se il nome completo (ad esempio Lago di Garda) per ragioni di consacrata nomea è riconosciuto come nome proprio, rappresentativo, allora si usa la maiuscola. Qui sono tutti con la minuscola, a voi il compito di definire quali potrebbero o meno portare la lettera maiuscola.

carta-geografica-italiana-laghi
Lago di Garda

Cartina geografica delle regioni italiane


Ecco una bella cartina geografica dell'Italia con le regioni in evidenza. Le uniche regioni prive di sbocco sul mare sono:
- Valle d'Aosta;
- Piemonte;
- Lombardia;
- Trentino Alto Adige;
- Umbria.

mappa-regioni-italiane
Regioni italiane, cartina concessa da d-maps.com/carte.php?num_car=18150&lang=it

Tutte le regioni che si affacciano sul Mediterraneo possono sfruttare il turismo come fonte di reddito. Naturalmente questo cambia a seconda della bellezza del litorale e dai chilometri di spiaggia. La Basilicata, ad esempio ha meno litorale rispetto ad altre regioni, come le isole.

La Valle d'Aosta, il Piemonte e il Trentino Alto Adige, possono invece sfruttare il fascino delle Alpi, sia in estate che d'inverno, mentre l'Umbria vanta monti, colline e campagne dalle atmosfere rilassanti e magiche. Lo stesso si può dire anche delle altre regioni che comprendono sia l'Appennino che le zone costiere.

La Lombardia, è la regione probabilmente più povera dal punto di vista paesaggistico, ed in effetti basa la propria economia soprattutto su una fiorente industria, così come anche il Veneto ed il Piemonte.

Osservando la cartina geografica dell'Italia di può notare che:
Il Trentino Alto Adige è la regione che tocca la latitudine più a nord, la Sicilia quella più a sud.
Il Piemonte tocca la longitudine più a ovest, la Puglia più a est.






Cartina geografica dei fiumi italiani

Nella seguente cartina geografica con i fiumi italiani, sono illustrati alcuni tra i più importanti corsi d'acqua del nostro Paese. Potete usare la mappa per esercitarvi ad identificarli. A questo scopo sono presenti i nomi di alcune importanti città come punto di riferimento. In ogni caso, se non ci riuscite, sotto c'è la soluzione intera, però leggetela solo dopo aver provato!!! 
Ecco la cartina geografica d'Italia con i principali fiumi.

mappa-dei-fiumi-italiani
Cartina geografica Italia concessa da d-maps.com/carte.php?num_car=18142&lang=it


Il fiume che passa da Firenze è l'Arno, quello che passa da Roma il Tevere, il fiume più importante della Sardegna è il Tirso, quello della Sicilia il Simeto.

In Puglia, tra Foggia e Bari, scorre l'Ofanto, in Basilicata il Basento. Quello che vedete attraversare Abruzzo, Lazio e Campania e sfociare sopra Napoli è il Liri.

Dal Piemonte, passando per Torino, al mare adriatico si snoda il fiume Po con tutti i suoi affluenti.
In questa cartina ce ne sono solo alcuni, ma ve ne sono altri molto importanti che indico fra parentesi.

Quelli da nord, sono, da sinistra a destra, (Dora Riparia), Dora Baltea, (Sesia), Ticino, (Lambro), Adda, Oglio, Mincio.
Da sud è illustrato solo il Tanaro, ma altri importanti sono Trebbia, Taro, Secchia e Panaro.

Infine il fiume che passa da Verona è l'Adige, con il suo affluente di destra, l'Isarco (sembra un suo prolungamento, ma è un affluente), mentre l'altro grande fiume veneto è il Piave. Tra Veneto e Friuli Venezia Giulia scorre passando vicino a Udine, il Tagliamento.

Cos'è una carta geografica?

La carta geografica è una rappresentazione approssimata, ridotta, simbolica, della superficie terrestre o di una parte di essa.

Cosa significa questa affermazione?

Se vogliamo disegnare l'Italia su un foglio di quaderno dobbiamo per forza di cose ridurla di dimensioni, altrimenti non ci sta. E dobbiamo rimpiccolirla moltissimo! Per questo si usa il termine "rappresentazione". Questa parola, infatti, significa: rendere evidente, mostrare qualcosa che per varie ragioni non si può osservare nella realtà. Ad esempio un oggetto che non esiste più, un evento, come una battaglia, lontano nel tempo, oppure una nazione intera su un  foglio di carta.

Per questo c'è un'importante differenza fra realtà geografica e rappresentazione geografica. Per esempio, la realtà geografica del mondo la possiamo osservare se ci rechiamo a bordo di un satellite di persona e guardiamo giù (ma non bisogna soffrire di vertigini!). La rappresentazione geografica è una realizzazione grafica che ci permette di avere un'idea del mondo e delle sue caratteristiche senza andare sul satellite a guardare tutte le volte, il che sarebbe scomodo.





La rappresentazione è approssimata perché per ovvie ragioni non può essere né identica né esaustiva, ovvero non può farci vedere tutto quello che c'è da vedere, ma solo alcune cose, quelle che ci stanno. Per esempio, una costa frastagliata, ricca di insenature anche piccole, non potrà essere mostrata metro per metro, per cui in molti tratti apparirà dritta sulla cartina mentre nella realtà non lo è.

La rappresentazione è ridotta, come abbiamo già detto, perché bisogna farla stare in spazi molto più piccoli. Ma quanto ridotta? Guardando la cartina geografica dell'Italia come faccio a sapere quanto è grande? Facciamo un esempio pratico. Decido di disegnare la cartina geografica di un laghetto vicino a casa mia. Questo laghetto è lungo 100 metri e largo 50. Per farlo stare su un foglio del mio quaderno devo farlo diventare lungo 10 centimetri. Poi per far capire a chi guarda il disegno le dimensioni reali scriverò la scala: 10 cm = 100 m, oppure potrò scrivere, ed è la stessa identica cosa, 1 cm = 10 m. Così, chi non ha mai visto il mio laghetto, prenderà un righello e misurerà il lago del disegno e potrà capire quanto è grande nella realtà. Naturalmente anche tutte le altre cose intorno le disegnerò rispettando la scala. Per esempio se c'è un pontile lungo 10 metri, lo rappresenterò lungo 1 centimetro.



Infine, la rappresentazione è simbolica, perché quello che c'è nella realtà non può essere riportato uguale, per cui si utilizzano dei segni che significano una certa cosa. Ad esempio i simboli delle città sono cerchiolini o quadratini di vario tipo. Questo dipende da quanti abitanti ci sono in una città. Così, guardando il simbolo, sono in grado di capire se si tratta di una città grande o piccola o se si tratta di una capitale. Le strade sono rappresentate con colori diversi a seconda della loro importanza e vi sono lunghe linee che indicano i confini di una nazione o di una regione. Ma c'è ancora tantissimo altro, come l'intensità del blu del mare che suggerisce la profondità e altre cose ancora.



Ma uno come fa a ricordarsi tutti i simboli? Per questo è importante che la carta geografica riporti una legenda, cioè un elenco di tutti i simboli usati e la loro spiegazione.

Alcune carte geografiche, ma anche testi di vario genere, riportano la posizione di particolari luoghi. Queste posizioni possono essere indicate con la posizione assoluta, per esempio specificando la longitudine e la latitudine, che sono quelle linee orizzontali e verticali che tagliano a fettine le carte geografiche ed il mappamondo. Oppure si può utilizzare la posizione relativa, che descrive dove si trova un certo luogo rispetto a dei punti di riferimento, cioè alla posizione di altri oggetti.

E ora perché non provate a fare la carta geografica di casa vostra o di un giardino o di quello che vi pare? Buon divertimento!

Cartine geografiche dell'Europa

L'Europa è una regione della Terra che si trova tra il Mar Glaciale Artico, l'Oceano Atlantico, il Mar Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Caspio, i monti Urali e il fiume Ural. 

Le nazioni che appartengono all'Europa sono 50:

Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Kazakistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Monaco, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.

E qui trovate alcune cartine geografiche, per poter fare i vostri compiti!


Se dovete fare una ricerca sull'Europa e le sue nazioni, molto utile potrebbe essere per voi il sito ufficiale Europa.eu http://europa.eu/abc/european_countries/index_it.htm . Dalla cartina potrete cliccare su ogni singolo stato e scoprire moltissime informazioni utili.

Cartine geografiche dell'Italia

L'Italia, il nostro Stato, è diviso in regioni e precisamente 20: 





Valle d'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Basilicata
Puglia
Calabria
Sicilia
Sardegna

A scuola succede spesso che i maestri vi facciano studiare le cartine. Possiamo avere una cartina che divide l'Italia per regioni, ma anche una cartina fisica, una cartina geologica, una cartina stradale, una mappa satellitare, e perfino cartine storiche! Qui sotto troverete le principali cartine d'Italia, compreso uno schema in bianco e nero se dovete ricalcare l'Italia con la carta trasparente!

Cartina politica






Cartina geografica

Cartina geologica


L'Italia vista dal satellite


Cartina stampo che potrete usare per i vostri disegni


In questo link potrete trovare una mappa geologica da ingrandire, mentre in questo la mappa sismica.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...