Le comete sono "piccoli" blocchi di ghiaccio che orbitano intorno al sole. Sono infatti corpi considerati come facenti parte del sistema solare.
Sono masse ghiacciate che quasi mai superano i 10 km di diametro e sono un insieme di anidride carbonica, metano ed acqua ghiacciati, mescolati a detriti rocciosi. Insomma una specie di enorme palla di neve sporca, un iceberg di 10 km che si stacca dal polo e si mette a volare per l'universo.
Le orbite delle comete sono particolari poiché molto eccentriche (ovali allungatissimi) e variamente inclinate rispetto al piano dell'orbita dei pianeti.
Quando si avvicinano al sole, si fondono e cominciano ad assumere un aspetto luminoso e brillante, inoltre rilasciano una coda argentea composta da gas e polveri rilasciati con la fusione.
Ma nello spazio non c'è attrito (quella cosa che, per esempio, vi frena quando correte controvento), quindi, anche queste particelle che si staccano dovrebbero viaggiare comunque alla stessa identica velocità del blocco fuso. E allora come fa a formarsi la scia?
Perchè avvicinandosi al sole, oltre all'innalzamento della temperatura, aumenta anche il vento solare, cioè tutto un insieme di particelle che il sole proietta nello spazio intorno a sè. Sono proprio queste particelle che, colpendo i gas e le polveri, le fa rimanere indietro rispetto al blocco principale della cometa. Sono queste particelle a costituire l'attrito.
Rimanendo indietro, gas e polveri, disegnano quella splendida scia luminescente che caratterizza le comete.
L'insieme di gas e polveri prende il nome di chioma.
Vi sono comete che si fanno vedere dalle nostre parti in modo periodico, la loro orbita dura dai 3 ai 150 anni e sono chiamate comete periodiche.
Altre sono dette comete non periodiche e ci vengono a trovare solo una volta ogni qualche migliaio di anni.
La cometa forse più famosa è la cometa di Halley che ci è abbastanza affezionata e ci visita ogni 67 anni.
Due secoli fa apparve la Grande Cometa del 1811, dalla chioma più grande mai osservata nel cielo: era larga 2 milioni di km, era più larga del sole!
La Grande Cometa del 1843 deteneva invece il primato della coda più lunga: circa 200 milioni di km! Come la distanza fra il Sole e Marte.
La cometa di De Chésaux aveva ben sei code
La cometa di Delevan fu osservata nel 1914 e si suppone che il suo periodo di rivoluzione duri 24 milioni di anni.
Le comete non hanno una durata infinita, perché ad ogni passaggio dal Sole perdono un po' di materiale, e addirittura, se attraversano gli strati superiori dell'atmosfera solare, possono danneggiarsi e disintegrarsi rapidamente.
La cometa di Biela ebbe proprio questa brillante idea e decise di dare un'occhiatina più da vicino al sole. Era una cometa periodica e venne più volte osservata, ma dopo questo passaggio risultò essere spezzata in due parti.
Per qualche anno sopravvisse così, con questi due spezzoni che orbitavano paralleli, poi non fu più vista, e nessuno portò mai più notizie di lei. Ma un bel giorno, nel 1877, la Terra attraversò l'orbita di questa cometa ritrovandosi immersa in una stupefacente pioggia di stelle cadenti. Gli atronomi ne contarono 160.000: erano i detriti di quella cometa, un ultimo spettacolare regalo di una di queste affascinanti e misteriose viaggiatrici solitarie.
La cometa di Hale-Bopp è una delle più luminose osservate di recente (1997).